In questo post parleremo di:
La Disfunzione Erettile (ED) è definita come “l’incapacità di mantenere un pene eretto mentre si svolge l’ attività sessuale”. E’ possibile che colpisca qualsiasi fascia di età. Circa il 13% della popolazione maschile italiana soffre di questo disturbo ma l’incidenza sale al 50% considerando gli uomini con una età compresa tra i 40 e i 70 anni.
La disfunzione erettile o impotenza può avere effetti devastanti sugli uomini: la società ha condizionato gli uomini a credere che la potenza è un segno sicuro di forza, potere e mascolinità. Per questo la Disfunzione Erettile è una delle questioni più imbarazzanti per gli uomini e pochi la affrontano o ne parlano subito con la partner e con il medico.
Se la difficoltà di erezione si presenta all’inizio dell’attività sessuale, viene definito disfunzione erettile primaria; se interviene in un secondo momento, è definita secondaria. Inoltre si distingue tra disfunzione erettile generalizzata o situazionale se si presenta sempre durante l’attività sessuale o se interviene in determinati momenti, situazioni o partner.
Disfunzione Erettile: fattori di rischio
- Età
- Fumo di sigaretta
- Diabete
- Obesità e dislipidemie
- Ipertensione arteriosa
- Malattie cardiovascolari
- Aterosclerosi
- Endocrinopatie (ipogonadismi, iperprolattinemie)
- Malattie sistemiche croniche (insufficienza renale cronica, epatopatie)
- Malattie neurologiche centrali e periferiche(morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, malattie demilienizzanti, ernie discali, traumi midollari e perineali)
- Chirurgia della pelvi (chirurgia radicale per neoplasia della prostata, della vescica, del grosso intestino)
- Abuso di alcool e sostanze stupefacenti
- Farmaci (antipertensivi, antidepressivi, tranquillanti maggiori, ormoni, ecc.).
Disfunzione Erettile: le cause
Le cause che possono provocare la disfunzione erettile sono molteplici e spesso è difficile anche identificarle e quini attivare i trattamenti adeguati. Sicuramente l’aspetto psicologico può essere determinante: momenti di stress, ansia depressione possono causare difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione. Quando il problema è di origine psicologica generalmente è reversibile e possono rivelarsi molto utili alcuni rimedi naturali, integratori alimentari naturali, che non solo stimolano la circolazione sanguigna agli organi genitali e la produzione di Ossido nitrico, ma aiutano a ridurre l’ansia e a affrontare lo stress.
In altri casi la disfunzione erettile è dovuta a cause di natura organica come ad esempio diabete, obesità, malattie vascolari, traumi spinali, neuropatia periferica, ipogonadismo, iperprolattinemia. Anche l’abuso di droghe e alcol o alcuni trattamenti farmacologici possono determinare la disfunzione erettile.
Rimedio naturale per l’impotenza
La meccanica dell’erezione
Quando il desiderio si trasforma in stato di eccitazione si verificano diverse modificazioni fisiche. La più evidente è l’accumulo di una quantità ulteriore di sangue nella zona genitale: nel rilassamento delle arterie del pene. Dilatandosi le arterie si allargano, ricevono più sangue e il pene si gonfia. Tale gonfiore comprime le vene che si trovano sulla superficie del pene imprigionando il sangue, che fa fatica a ripartire. Più sangue che arriva e meno che se ne va: è l’erezione
Questo fenomeno prende il nome di congestione vasale, visibile nell’uomo in forma di erezione del pene.
Il raggiungimento e il mantenimento dell’erezione dipende da numerosi meccanismi in delicato equilibrio tra di loro; l’erezione comincia nel cervello con il rilascio di numerosi neurotrasmettitori che determinano l’inizio o la fine dell’erezione. Gli stimoli fisici e psicologici determinano un aumento del flusso sanguigno arterioso al pene con un simultanea diminuzione del deflusso venoso; l’aumentato afflusso sanguigno insieme alla rigidità elastica della tonaca albuginea determina il rigonfiamento e la rigidità del pene. Nell’erezione sono coinvolte anche molecole ad azione vasodilatante quali l’ossido nitrico e il biossido di azoto.
Questo delicato equilibrio può subire delle piccole variazioni che possono avere conseguenze importanti sul raggiungimento e mantenimento dell’erezione.
L’impotenza è un fenomeno che riguarda molti uomini che, per vergogna, non si rivolgono ad uno specialista.
Non esiste un’unica terapia: se il disturbo è di origine psicologica è essenziale l’intervento di un sessuologo che con il dialogo e con esercizi mirati al rilassamento e/o alla comunicazione di coppia può risolvere la disfunzione erettile. In questi casi possono rivelarsi di ottimo aiuto i rimedi naturali che non sono agiscono sulla vasodilatazione e sulla stimolazione dell’ossidi nitrico, ma aiutano a ridurre l’ansia e combattere lo stress.
Se questa disfunzione è di origine organica, invece, bisogna valutare attentamente le cause organiche che l’hanno determinata, risolvere le eventuali patologie a carico di altri organi per poi utilizzare trattamenti specifici per la disfunzione erettile.
L’utilizzo dei rimedi chimici contro l’impotenza è sempre legato ad effetti collaterali importanti e dannosi per la salute. Chi non vuole correre il rischio degli effetti collaterali dovrebbe utilizzare uno degli efficaci rimedi naturali. Si acquistano senza ricetta in farmacia o nei negozi specializzati.